Skip to main content

Riscaldamento a induzione applicato alla brasatura e le sue applicazioni

Fabrice Barbeau

La presentazione offre un’introduzione al principio del riscaldamento a induzione, alla sua applicazione per la brasatura e agli sviluppi nei settori dell’orologeria di lusso e della gioielleria.

Inizialmente, esamineremo cosa comporta il riscaldamento a induzione, discutendo i principi fisici, i meccanismi di funzionamento e i principali criteri di progettazione che stanno alla base di questa affascinante tecnologia. Successivamente, collegheremo questi concetti all’applicazione pratica del riscaldamento a induzione nella brasatura, evidenziando i vantaggi intrinseci e i limiti di questo metodo e il loro impatto sull’efficacia del processo.

La parte successiva si concentrerà sulle linee guida essenziali per selezionare le configurazioni più adatte al riscaldamento a induzione. Verranno sottolineati i fattori chiave per il successo, come l’adattamento degli strumenti, le proprietà delle paste saldanti e il rispetto dei requisiti specifici per applicazioni di alta gamma.

Infine, saranno presentati vari esempi applicativi e i risultati impressionanti ottenuti grazie all’uso del riscaldamento a induzione nell’orologeria di lusso e nella gioielleria.

Bio

Fabrice Barbeau

Dr. Fabrice Barbeau, Laurea Magistrale in Chimica dei Materiali (M.Sc., INP Clermont-Ferrand) – PhD in Scienza dei Materiali, UCB Lyon I Esperto in chimica dei materiali, vanta oltre 20 anni di esperienza nella trasformazione di materiali metallici, con una specializzazione particolare nei processi di assemblaggio speciale, incluso il titolo di esperto in saldatura laser e brasatura. Le sue competenze spaziano dalla ricerca e sviluppo (R&D) all’avvio della produzione, includendo tutte le qualifiche tecniche di prodotto e processo. Dopo una prima esperienza in R&D e industrializzazione in una fonderia di alluminio per componenti automobilistici (Valfond) nell’ambito del suo dottorato, la sua carriera si è orientata verso un’azienda produttrice di leghe speciali di rame principalmente per la saldatura (Le Bronze Alloys). Successivamente, ha maturato 15 anni di esperienza nell’orologeria di lusso svizzera, dove ha sviluppato la saldatura laser e si è occupato dello sviluppo della brasatura. Ha poi trascorso 2 anni nel settore aerospaziale (Air Liquide Advanced Technology) lavorando sull’assemblaggio di serbatoi criogenici mediante TIG e Laser per veicoli di lancio, prima di entrare in **C.HAFNER & HILDERBRAND SA** come direttore tecnico per 2 anni.