Skip to main content

La protezione dell’argento dal tarnish: stato dell’arte e casi di studio

Fulvio Sinisi

L’argento, pur essendo un metallo prezioso ampiamente utilizzato in gioielleria, è soggetto a fenomeni di ossidazione e tarnish che ne riducono le caratteristiche per lo più estetiche.

Nel presente lavoro sarà analizzato il fenomeno del tarnish dell’argento da un punto di vista chimico-fisico, illustrando le reazioni coinvolte e i fattori che ne accelerano la formazione oltre che alcune tecniche attualmente impiegate per la sua rimozione.

Nella seconda parte, verranno approfondite le attuali tecnologie anti-tarnish per l’argento e i test specifici utilizzati per verificare l’efficacia di tali trattamenti. Sarà, infine, presentato un case study che dimostra la diversa capacità di alcuni metodi di indagine nel discriminare l’effettiva resistenza al tarnish fra prodotti appartenenti ad una stessa tecnologia.

L’obiettivo è offrire una panoramica completa sullo stato dell’arte delle soluzioni attuali e sensibilizzare sull’importanza di metodologie di test avanzate per lo sviluppo di tecnologie sempre più efficaci e affidabili per la protezione dell’argento.

Bio

Fulvio Sinisi

Fulvio Sinisi lavora in Legor dal 2016 dopo aver conseguito la laurea in scienza dei materiali presso l’Università di Padova con uno studio sulle superfici di ossidi metallici. In Legor ricopre il ruolo di R&D and technical support manager della divisione plating e si occupa di formulazione di nuove soluzioni galvaniche, miglioramento di processi già pre-esistenti e della loro industrializzazione e applicazione specifica presso i clienti. Segue anche tutta la parte di supporto tecnico all’area commerciale della divisione plating di Legor relazionandosi con clienti di tutto il mondo