Skip to main content

Sostenibilità: un must have. Scenario normativo e gli elementi chiave della sostenibilità

Ada Rosa Balzan

Il primo step sarà quello di approfondire il concetto di sostenibilità e comprendere che la sostenibilità non è solo associata ad aspetti ambientali, “green”, ma va considerata in una logica di insieme dei criteri ESG, ambientali, sociali e di governance.

La sostenibilità è uno strumento imprescindibile per fare impresa e rientra in un’analisi puntuale di gestione dei rischi. Anche nel contesto finanziario, un’azienda sostenibile ha maggior valore e più brand reputation e, inoltre, ha possibilità di accesso al sistema bancario con tassi e condizioni più favorevoli.

Nel corso dell’intervento, verrà fatto un focus sullo scenario attuale della sostenibilità, partendo dagli obblighi normativi, ma anche dalle opportunità che si sono generate sul mercato.

Dal punto di vista normativo si farà riferimento alla nuova direttiva sul bilancio di sostenibilità, la CSRD, la direttiva sulla catena di fornitura, la CSDDD, e si approfondiranno gli elementi richiesti già nel bilancio di sostenibilità, per poi chiudere con la terza direttiva, quella relativamente la corretta comunicazione della sostenibilità.

In questo particolare contesto storico il mercato richiede la sostenibilità, sia nel B2B che nel B2C: i consumatori di oggi sono sempre più consapevoli ed esigenti, e quindi anche la comunicazione deve essere puntuale nei termini permessi, partendo da fatti concreti e iniziative che l’azienda ha già messo in campo su questo fronte.

Conoscere l’evoluzione del contesto normativo e dei relativi obblighi, in particolare le direttive CSRD, CS3D, etc., è una necessità sia per le aziende direttamente coinvolte, ma soprattutto per quelle che lo saranno in quanto parte della catena di fornitura di grandi gruppi, e che generalmente sono meno sul pezzo.

Dare evidenza dell’approccio da tenere e dei vantaggi che si possono ottenere nell’applicazione di queste logiche è altrettanto importante.

Gioielleria e moda non sono esentati anzi, si punta molto ad una filiera etica, equa e sostenibile sia da un punto di vista ambientale che sociale di rispetto delle persone.

Bio

Ada Rosa Balzan

Fondatrice e Presidente e amministratore delegato di ARB S.B.p.A. con un’esperienza di oltre vent’anni in tematiche e progetti di sostenibilità. Coordinatrice scientifica e docente a contratto di strategie di sostenibilità in varie università e business school italiane tra cui Cattolica, Sapienza di Roma, 24 ore Business School, Fondazione Cuoa, Accademia Symposium, RCS Academy. Responsabile Nazionale di Sostenibilità in Federturismo Confindustria dal 2015. Direttrice della Rivista nazionale bimestrale sulla sostenibilità I, WE dal 2023 Membro del Consiglio Direttivo di Banco Alimentare Veneto. Membro del CdA di PFE spa. Membro del comitato scientifico del CINEAS – il primo Consorzio fondato dal Politecnico di Milano nel 1987, sulla cultura del rischio. Membro del comitato scientifico della BTO on Digital Tourism, Innovation and Training Membro del comitato scientifico del Consorzio turismo nazionale olio EVO dop, igp e bio Membro del gruppo di lavoro Confindustria nazionale sull’ambiente. Membro del comitato scientifico di Inspiring PR- Festival delle Relazioni Pubbliche Project leader per la Provincia Autonoma di Trento per la creazione della prassi di riferimento 134.2022 con UNI sul rating di sostenibilità per le imprese di minori dimensioni. Membro del Comitato Scientifico per la Regione Veneto ECONOMIA CIRCOLARE “REDUCE&REUSE” NELLE FILIERE DELLA MODA quale esperta di sostenibilità ed economia circolare e bilanci SDGs Membro di vari tavoli di lavoro nazionali ed internazionali, tra cui quelli per il piano strategico del turismo italiano, Supervisor dei tavoli di sostenibilità del G20 spiagge, creazione di nuovi standard ISO, climate change di Londra, sustainable investment forum di Parigi. Relatrice al Festival dell’Economia di Trento 2024. Partecipa inoltre da parecchi anni in qualità di relatrice, in quanto riconosciuta tra i massimi esperti di sostenibilità in Italia, in varie conferenze, webinar, tavole rotonde e viene chiamata dai media per approfondimenti su tematiche di sostenibilità.