Evoluzione del fatturato e della produzione del settore orafo (var.%)
Settore orafo: codice ATECO 32.1
*2018: gennaio – novembre
Fonte: Intesa Sanpaolo, elaborazioni su dati Istat
A partire dal mese di maggio la forte incertezza nello scenario globale ha comportato una significativa crescita del prezzo dell’oro che ha superato rapidamente i 1500 dollari oncia tra agosto e settembre per poi posizionarsi su livelli superiori alla media del 2018.
Nella media del 2019 il prezzo dell’oro è aumentato del 15,9% in euro e del 9,7% in dollari.
Quotazioni mensili dell’oro
Fonte: elab. Intesa Sanpaolo su dati LME
La domanda mondiale di gioielli in oro ha reagito rapidamente al nuovo quadro dei prezzi, registrando una significativa contrazione nel terzo trimestre (-15,6%), in particolare sui due principali mercati (Cina e India) ed in Medio Oriente.
Domanda mondiale di gioielli in oro: var.% tendenziali (tonnellate)
Domanda mondiale di gioielli in oro: var.% tendenziali per paese
Fonte: Intesa Sanpaolo su dati World Gold Council – Gold Demand Trends
Nei primi nove mesi del 2019, le esportazioni di gioielli in oro sono cresciute del 12,1% in quantità e dell’8,8% in valore in euro.
Evoluzione delle esportazioni di gioielli in oro (var.% tendenziale)
* Codici HS 711319 per oro e altri preziosi Fonte: Intesa Sanpaolo, elaborazioni su dati Istat
Evoluzione delle esportazioni italiane di gioielli in oro (var.% tendenziale)
* Codici HS 711319 per oro e altri preziosi Fonte: Intesa Sanpaolo, elaborazioni su dati Istat
Le esportazioni provinciali sono disponibili solo a livello più aggregato (inclusa la bigiotteria) e solo in valore (e non in quantità).
Tutti i territori hanno registrato una evoluzione positiva, con risultati più brillanti per Arezzo.
.
Esportazioni italiane di gioielli e bigiotteria* nel 2019 (var.%)
*Codice 32.1 Fonte: elab. su dati ISTAT
Quote sulle esportazioni mondiali di gioielli in oro* (%)
N.B. Al netto dei flussi verso e dagli Emirati Arabi Uniti e tra Cina e Hong Kong
*Codice 711319 Fonte: elab. su dati UNCTAD Comtrade
Quote sulle importazioni USA di gioielli in oro* (%)
*Codice 711319 Fonte: elab. su dati US Trade
Le variazioni sono calcolate sull’indice mensile di commercio mondiale CPB. L’area ombreggiata indica le proiezioni. Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo
Le previsioni di crescita del PIL
Fonte: Refinitiv-Datastream ed elaborazioni Intesa Sanpaolo
L’indice anticipatore OCSE per la Cina conferma la svolta
Fonte: OECD
PMI manifatturiero Globale beneficia della ripresa dei Paesi emergenti
Fonte: IHS Markit
Crescita verso il potenziale
Fonte: Refinitiv-Datastream
Manifatturiero in via di stabilizzazione
Fonte: Refinitiv-Datastream
Crescita dei consumi sostenuta da una dinamica solida del reddito disponibile
Fonte: Refinitiv Datastream
Le famiglie sono molto ottimiste
Fonte: Refinitiv Datastream
Il tasso di disoccupazione è sui minimi da fine 1969…
Fonte: Refinitiv Datastream
…con la dinamica salariale in accelerazione
Fonte: Refinitiv Datastream
Ricchezza netta in continuo aumento e tasso di risparmio sui livelli degli anni ‘90
Fonte: Refinitiv Datastream
Le famiglie hanno ridotto il loro debito, le imprese e il settore pubblico no
Fonte: Refinitiv Datastream
Crescita salariale e occupazione sostengono redditi e consumi
Fonte: Eurostat e proiezioni Intesa Sanpaolo
Saldo primario corretto per il ciclo: i budget 2020 mostrano un modesto allentamento (0,3% a livello di Eurozona)
Fonte: Commissione Europea
Per l’area euro la domanda estera dovrebbe riprendersi parzialmente nei prossimi trimestri
Fonte: stime Intesa Sanpaolo e Oxford Economics
Il PIL è cresciuto negli ultimi trimestri nonostante una contrazione dell’attività industriale
Fonte: Refinitiv-Datastream, Istat ed elaborazioni Intesa Sanpaolo
Le modifiche dell’ultim’ora hanno visto un alleggerimento e un rinvio a luglio della plastic tax, uno slittamento a ottobre della sugar tax e un sostanziale azzeramento della stretta sulle auto aziendali. La manovra è salita a 32 miliardi.
Interventi (impatto in miliardi sul 2020)
Coperture (impatto in miliardi sul 2020)
Nota: effetto sull’indebitamento netto in miliardi
Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su DPB 2020
Contributi alla crescita delle varie componenti del PIL
Fonte: Refinitiv-Datastream, Istat ed elaborazioni Intesa Sanpaolo
Il calo dei tassi di interesse comporta, oltre a risparmi per lo Stato, anche una spinta alla crescita del PIL
La ri-accelerazione degli aggregati monetari (la cui svolta ha sempre anticipato quella del ciclo) fa sperare in un ritorno alla rescita del PIL nel medio termine
Nota: effetti cumulati di un calo di 100 punti-base dei rendimenti sui titoli di Stato a medio e lungo termine (circa in linea con quello registrato negli ultimi 6 mesi) sul PIL (deviazioni % rispetto al baseline) e sulla spesa per interessi della PA (in % del PIL).
Fonte: Banca d’Italia, MEF, elaborazioni Intesa Sanpaolo
L’incertezza geopolitica dovrebbe continuare anche nel 2020 a sostenere il prezzo dell’oro che nelle nostre attese dovrebbe proseguire il percorso di consolidamento, rimanendo nella media del 2020 intorno ai 1500$/oncia troy, con potenziali rischi al rialzo derivanti dall’ampia liquidità sui mercati e da politiche monetarie espansive in tutte le aree.
Prezzo dell’oro ($/oncia troy)
Fonte: elab. su dati LME
Fonte: Intesa Sanpaolo
Importanti comunicazioni
Gli economisti che hanno redatto il presente documento dichiarano che le opinioni, previsioni o stime contenute nel documento stesso sono il risultato di un autonomo e soggettivo apprezzamento dei dati, degli elementi e delle informazioni acquisite e che nessuna parte del proprio compenso è stata, è o sarà, direttamente o indirettamente, collegata alle opinioni espresse.
La presente pubblicazione è stata redatta da Intesa Sanpaolo S.p.A. Le informazioni qui contenute sono state ricavate da fonti ritenute da Intesa Sanpaolo S.p.A. affidabili, ma non sono necessariamente complete, e l’accuratezza delle stesse non può essere in alcun modo garantita. La presente pubblicazione viene a Voi fornita per meri fini di informazione ed illustrazione, ed a titolo meramente indicativo, non costituendo pertanto la stessa in alcun modo una proposta di conclusione di contratto o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di qualsiasi strumento finanziario. Il documento può essere riprodotto in tutto o in parte solo citando il nome Intesa Sanpaolo S.p.A.
La presente pubblicazione non si propone di sostituire il giudizio personale dei soggetti ai quali si rivolge. Intesa Sanpaolo S.p.A. e le rispettive controllate e/o qualsiasi altro soggetto ad esse collegato hanno la facoltà di agire in base a/ovvero di servirsi di qualsiasi materiale sopra esposto e/o di qualsiasi informazione a cui tale materiale si ispira prima che lo stesso venga pubblicato e messo a disposizione della clientela.
© 2022 JTF - LEGOR GROUP S.p.A. - CF e P.Iva IT 00844230284 - Reg. Imprese Vi - Nr. REA 147954 - Capitale sociale i.v. 3.000.000€ - Privacy policy